• Condizioni generali di servizio

    Qui di seguito sono riportate le condizioni generali e particolari che regolano il contratto di vendita del pacchetto turistico che stai acquistando da Mirabilandia Vacanze.

    Le condizioni generali fanno riferimento al D. Lgs. 111/95 che ogni Tour Operator è tenuto a fornire al Cliente al momento della conclusione del contratto.

    Inoltre abbiamo inserito delle condizioni particolari, riferite ad ogni singolo pacchetto turistico che Mirabilandia Vacanze ti offre.

    Per usufruire dei servizi offerti da Mirabilandia Vacanze, è necessario leggere ed accettare le condizioni generali e particolari di servizio di seguito riportate.

    Per qualsiasi domanda o chiarimento ulteriore, Ti invitiamo a contattarci direttamente utilizzando i recapiti che trovi alla pagina 
    Contattaci.


    -

    Chi siamo:
    il portale di prenotazione turistica Mirabilandia Vacanze

     

    Il sito www.superoffertamirabilandia.it è gestito da Mirabilandia Vacanze il tour operator del divertimento partner di Mirabilandia. 
    Lavoriamo utilizzando principalmente 
    internet, con modalità altamente tecnologiche e alternative rispetto alle classiche Agenzie viaggi. Stipulando partnership esclusive con gli operatori turistici che garantiscono a Mirabilandia Vacanze prezzi più bassi di quelli usualmente praticati, siamo in grado di creare pacchetti vacanza a prezzi realmente competitivi. Inoltre, grazie al web, potrai prenotare subito e senza lunghi tempi di attesa.
    Il servizio di prenotazione presente sul sito 
    www.superoffertamirabilandia.it agisce come canale di comunicazione tra l'utente e le strutture turistiche e/o le biglietterie partner di Mirabilandia Vacanze. Le richieste di prenotazione vengono gestite tramite i sistemi elettronici che stanno alla base del portale Mirabilandia Vacanze. Il servizio offre, essenzialmente, un semplice e sicuro mezzo di contatto fra la struttura e l'utente,il quale richiede la prenotazione alle condizioni e ai prezzi indicati all'interno del sito. Mirabilandia Vacanze poi provvede a verificare la disponibilità presso la struttura richiesta. Nel caso in cui la struttura richiesta sia al completo o non prenotabile per cause indipendenti da Mirabilandia Vacanze, saranno proposti all'utente periodi e/o strutture alternative.
    Mirabilandia Vacanze conferma l'avvenuta prenotazione presso la struttura ricettiva e/o la biglietteria richiesta dal cliente, tramite l'emissione del documento di prenotazione (
    voucher), provvedendo a mettere in contatto il cliente con la struttura stessa. Il cliente è tenuto a portare con sè il voucher, da presentare all'arrivo presso la struttura come attestato della prenotazione effettuata. Da questo momento il servizio reso da Mirabilandia Vacanze si intende concluso. Non sono richieste spese aggiuntive di iscrizione al servizio.


    ATTENZIONE
    L'
    arrivo in hotel/residence deve avvenire entro le ore 23 del giorno di arrivo indicato nel voucher: in caso contrario il cliente è tenuto ad avvertire personalmente l'hotel, in quanto Mirabilandia Vacanze non è in grado di garantire l'accettazione degli arrivi, da parte di ciascun hotel, oltre le ore 23. Mirabilandia Vacanze pertanto non potrà concedere rimborsi per arrivi non accettati al check-in dell'hotel oltre le ore 23 del giorno di arrivo indicato.
    TRATTAMENTI OFFERTI
    Le tipologie di trattamento previste per il soggiorno possono essere le seguenti (
    salvo diversa ed esplicita indicazione):
    B: solo pernottamento, senza pasti;
    BB: pernottamento e prima colazione;
    HB: mezza pensione, con pernottamento, colazione e cena (bevande escluse);
    FB: pensione completa, con pernottamento, colazione, pranzo e cena (bevande escluse).
    All'interno di ogni singola offerta viene indicato chiaramente il tipo di 
    trattamento base previsto, con possibilità di richiedere trattamenti di livello superiore dietro pagamento di un supplemento. Nel caso in cui il trattamento di mezza pensione o di pensione completa fosse comprensivo di bevande, verrà esplicitamente indicato all'interno dell'offerta.
    AI: pensione completa, con pernottamento, colazione, pranzo e cena (bevande incluse).

     

    CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI PACCHETTI TURISTICI


    1. FONTI LEGISLATIVE
    La vendita di pacchetti turistici, che abbiano ad oggetto servizi da fornire in territorio sia nazionale che estero, è disciplinata dalla L. 27/12/1977 n° 1084 di ratifica ed esecuzione della Convenzione Internazionale relativa al contratto di viaggio (CCV) firmata a Bruxelles il 23.4.1970 - in quanto applicabile nonchè dal Codice del Consumo di cui al D. Lgs n. 206 del 6 settembre 2005 (artt. 82-100) e sue successive modificazioni.

    2. AUTORIZZAZIONI
    L'organizzatore ed il venditore del pacchetto turistico, cui il consumatore si rivolge, devono essere autorizzati all'esecuzione delle rispettive attività, in base alla normativa amministrativa applicabile.

    3. DEFINIZIONI
    Ai fini del presente contratto si intende per:
    a) organizzatore di viaggio, il soggetto che realizza la combinazione degli elementi di cui al seguente art. 4 e si obbliga in nome proprio e verso corrispettivo forfetario a procurare a terzi pacchetti turistici;
    b) venditore, il soggetto che vende, o si obbliga a procurare pacchetti turistici realizzati ai sensi del seguente art. 4 verso un corrispettivo forfetario;
    c) consumatore di pacchetti turistici, l'acquirente, il cessionario di un pacchetto turistico o qualunque persona anche da nominare, purchè soddisfi tutte le condizioni richieste per la fruizione del servizio, per conto della quale il contraente principale si impegna ad acquistare senza remunerazione un pacchetto turistico.

    4. NOZIONE DI PACCHETTO TURISTICO
    La nozione di pacchetto turistico è la seguente:
    "I pacchetti turistici hanno ad oggetto i viaggi, le vacanze ed i circuiti "tutto compreso", risultanti dalla prefissata combinazione di almeno due degli elementi di seguito indicati, venduti od offerti in vendita ad un prezzo forfetario, e di durata superiore alle 24 ore ovvero estendentisi per un periodo di tempo comprendente almeno una notte:
    a) trasporto;
    b) alloggio;
    c) servizi turistici non accessori al trasporto o all'alloggio (omissis) ....... che costituiscano parte significativa del "pacchetto turistico" (art. 84 Cod. Cons.).
    Il consumatore ha diritto di ricevere copia del contratto di vendita di pacchetto turistico (ai sensi degli artt. 85 e 86 Cod. Cons.), che è anche documento per accedere eventualmente al Fondo di Garanzia di cui all'art. 20 delle presenti Condizioni Generali di Contratto.

    5. INFORMAZIONI OBBLIGATORIE - SCHEDA TECNICA
    L'organizzatore ha l'obbligo di realizzare in catalogo o nel programma fuori catalogo una scheda tecnica. Gli elementi obbligatori da inserire nella scheda tecnica del catalogo o del programma fuori catalogo sono:
    - estremi dell'autorizzazione amministrativa o, se applicabile, la D.I.A. dell'organizzatore;
    - estremi della polizza assicurativa di responsabilità civile;
    - periodo di validità del catalogo o del programma fuori catalogo;
    - modalità e condizioni di sostituzione del viaggiatore (Art. 89 Cod. Cons.);
    - parametri e criteri di adeguamento del prezzo del viaggio (Art. 90 Cod. Cons.).
    L'organizzatore inoltre informerà i passeggeri circa l'identità del/i vettore/i effettivo/i nei tempi e con le modalità previste dall'art. 11 del Reg. CE 2111/2005.

    6. PRENOTAZIONI
    La domanda di prenotazione dovrà essere redatta su apposito modulo contrattuale, se del caso elettronico, compilato in ogni sua parte e accettato dal cliente, che ne potrà ricevere copia. L'accettazione delle prenotazioni si intende perfezionata, con conseguente conclusione del contratto, solo nel momento in cui l'organizzatore invierà relativa conferma, anche a mezzo sistema telematico.
    Le indicazioni relative al pacchetto turistico non contenute nei documenti contrattuali, negli opuscoli ovvero in altri mezzi di comunicazione scritta, saranno fornite dall'organizzatore in regolare adempimento degli obblighi previsti a proprio carico dall'art. 87, comma 2 Cod. Cons. prima dell'inizio del viaggio.

    7. MODIFICA O ANNULLAMENTO DEL PACCHETTO TURISTICO PRIMA DELLA PARTENZA
    Prima della partenza l'organizzatore o il venditore che abbia necessità di modificare in modo significativo uno o più elementi del contratto, ne dà immediato avviso in forma scritta al consumatore, indicando il tipo di modifica e la variazione del prezzo che ne consegue. Ove non accetti la proposta di modifica di cui al comma 1, il consumatore potrà esercitare alternativamente il diritto di riacquisire la somma già pagata o di godere dell'offerta di un pacchetto turistico sostituivo ai sensi del 2° e 3° comma dell'articolo 10. Il consumatore può esercitare i diritti sopra previsti anche quando l'annullamento dipenda dal mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti previsto nel Catalogo o nel Programma fuori catalogo, o da casi di forza maggiore e caso fortuito, relativi al pacchetto turistico acquistato. Per gli annullamenti diversi da quelli causati da forza maggiore, da caso fortuito e da mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti, nonchè per quelli diversi dalla mancata accettazione da parte del consumatore del pacchetto turistico alternativo offerto, l'organizzatore che annulla, (Art. 33 lett. e Cod. Cons.) restituirà al consumatore il doppio di quanto dallo stesso pagato e incassato dall'organizzatore, tramite l'agente di viaggio. La somma oggetto della restituzione non sarà mai superiore al doppio degli importi di cui il consumatore sarebbe in pari data debitore secondo quanto previsto dall'art. 10, 4° comma qualora fosse egli ad annullare.

    8. RECESSO DEL CONSUMATORE A CAUSA DI MODIFICHE DEL TOUR OPERATOR
    Il consumatore può recedere dal contratto, senza pagare penali, nelle seguenti ipotesi:
    - aumento del prezzo di cui al precedente art. 7 in misura eccedente il 10%;
    - modifica in modo significativo di uno o più elementi del contratto oggettivamente configurabili come fondamentali ai fini della fruizione del pacchetto turistico complessivamente considerato e proposta dall'organizzatore dopo la conclusione del contratto stesso ma prima della partenza e non accettata dal consumatore.
    Nei casi di cui sopra, il consumatore ha alternativamente diritto:
    - ad usufruire di un pacchetto turistico alternativo, senza supplemento di prezzo o con la restituzione dell'eccedenza di prezzo, qualora il secondo pacchetto turistico abbia valore inferiore al primo;
    - alla restituzione della sola parte di prezzo già corrisposta. Tale restituzione dovrà essere effettuata entro sette giorni lavorativi dal momento del ricevimento della richiesta di rimborso.
    Il consumatore dovrà dare comunicazione della propria decisione (di accettare la modifica o di recedere) entro e non oltre due giorni lavorativi dal momento in cui ha ricevuto l'avviso di aumento o di modifica. In difetto di espressa comunicazione entro il termine suddetto, la proposta formulata dall'organizzatore si intende accettata.
    Al consumatore che receda dal contratto prima della partenza al di fuori delle ipotesi elencate al primo comma, saranno le penali nella misura indicata nelle successive condizioni particolari.

    9. MODIFICHE DOPO LA PARTENZA
    L'organizzatore, qualora dopo la partenza si trovi nell'impossibilità di fornire per qualsiasi ragione, tranne che per un fatto proprio del consumatore, una parte essenziale dei servizi contemplati in contratto, dovrà predisporre soluzioni alternative, senza supplementi di prezzo a carico del contraente e qualora le prestazioni fornite siano di valore inferiore rispetto a quelle previste, rimborsarlo in misura pari a tale differenza.
    Qualora non risulti possibile alcuna soluzione alternativa, ovvero la soluzione predisposta dall'organizzatore venga rifiutata dal consumatore per comprovati e giustificati motivi, l'organizzatore fornirà senza supplemento di prezzo, un mezzo di trasporto equivalente a quello originario previsto per il ritorno al luogo di partenza o al diverso luogo eventualmente pattuito, compatibilmente alle disponibilità di mezzi e posti, e lo rimborserà nella misura della differenza tra il costo delle prestazioni previste e quello delle prestazioni effettuate fino al momento del rientro anticipato.

    10. OBBLIGHI DEI CONSUMATORI
    I consumatori dovranno inoltre attenersi all'osservanza della regole di normale prudenza e diligenza ed a quelle specifiche in vigore nei paesi destinazione del viaggio, a tutte le informazioni fornite loro dall'organizzatore, nonché ai regolamenti alle disposizioni amministrative o legislative relative al pacchetto turistico. I consumatori saranno chiamati a rispondere di tutti i danni che l'organizzatore e/o il venditore dovessero subire anche a causa del mancato rispetto degli obblighi sopra indicati.
    Il consumatore è tenuto a fornire all'organizzatore tutti i documenti, le informazioni e gli elementi in suo possesso utili per l'esercizio del diritto di surroga di quest'ultimo nei confronti dei terzi responsabili del danno ed è responsabile verso l'organizzatore del pregiudizio arrecato al diritto di surrogazione.
    Il consumatore comunicherà altresì per iscritto all'organizzatore, all'atto della prenotazione, le particolari richieste personali che potranno formare oggetto di accordi specifici sulle modalità del viaggio, sempre che ne risulti possibile l'attuazione.
    Il consumatore è sempre tenuto ad informare il Venditore e l'Organizzatore di eventuali sue esigenze o condizioni particolari (gravidanza, intolleranze alimentari, disabilità, ecc...) e a specificare esplicitamente la richiesta di relativi servizi personalizzati.

    11. CLASSIFICAZIONE ALBERGHIERA
    La classificazione ufficiale delle strutture alberghiere viene fornita in catalogo od in altro materiale informativo soltanto in base alle espresse e formali indicazioni delle competenti autorità del paese in cui il servizio è erogato.
    In assenza di classificazioni ufficiali riconosciute dalle competenti Pubbliche Autorità dei Paesi anche membri della UE cui il servizio si riferisce, l'organizzatore si riserva la facoltà di fornire in catalogo o nel depliant una propria descrizione della struttura ricettiva, tale da permettere una valutazione e conseguente accettazione della stessa da parte del consumatore.

    12. REGIME DI RESPONSABILITÀ
    L'organizzatore risponde dei danni arrecati al consumatore a motivo dell'inadempimento totale o parziale delle prestazioni contrattualmente dovute, sia che le stesse vengano effettuate da lui personalmente che da terzi fornitori dei servizi, a meno che provi che l'evento è derivato da fatto del consumatore (ivi comprese iniziative autonomamente assunte da quest'ultimo nel corso dell'esecuzione dei servizi turistici) o da circostanze estranee alla fornitura delle prestazioni previste in contratto, da caso fortuito, da forza maggiore, ovvero da circostanze che lo stesso organizzatore non poteva, secondo la diligenza professionale, ragionevolmente prevedere o risolvere.
    Il venditore presso il quale sia stata effettuata la prenotazione del pacchetto turistico non risponde in alcun caso delle obbligazioni nascenti dall'organizzazione del viaggio, ma è responsabile esclusivamente delle obbligazioni nascenti dalla sua qualità di intermediario e comunque nei limiti previsti per tale responsabilità dalle norme vigenti in materia.

    13. LIMITI DEL RISARCIMENTO
    Il risarcimento dovuto dall'organizzatore per danni alla persona non può in ogni caso essere superiore alle indennità risarcitorie previste dalle convenzioni internazionali in riferimento alle prestazioni il cui inadempimento ne ha determinato la responsabilità: e precisamente la Convenzione di Varsavia del 1929 sul trasporto aereo internazionale nel testo modificato all'Aja nel 1955; la Convenzione di Berna (CIV) sul trasporto ferroviario; la Convenzione di Bruxelles del 1970 (CCV) sul contratto di viaggio per ogni ipotesi di responsabilità dell'organizzatore. In ogni caso il limite risarcitorio non può superare l'importo di "2.000 Franchi oro Germinal per danno alle cose" previsto dall'art. 13 n° 2 CCV e di 5000 Franchi oro Germinal per qualsiasi altro danno e per quelli stabiliti dall'art. 1783 Cod. Civ..

    14. OBBLIGO DI ASSISTENZA
    - L'organizzatore è tenuto a prestare le misure di assistenza al consumatore imposte dal criterio di diligenza professionale esclusivamente in riferimento agli obblighi a proprio carico per disposizione di legge o di contratto. L'organizzatore e il venditore sono esonerati da ogni responsabilità ( artt. 13 e 14), quando la mancata od inesatta esecuzione del contratto è imputabile al consumatore o è dipesa dal fatto di un terzo a carattere imprevedibile o inevitabile, ovvero da un caso fortuito o di forza maggiore. 

    15. FONDO DI GARANZIA
    - In caso di insolvenza o di fallimento dell'operatore, è possibile l'intervento del "Fondo nazionale di Garanzia per il Consumatore di Pacchetto Turistico", istituito con Regolamento Ministeriale n. 349 del 23 luglio 1999, per permettere al consumatore di ottenere:
    - il rimborso del prezzo versato per i servizi in tutto o in parte non usufruiti;
    - il rimpatrio nel caso di viaggio all'estero;
    - un'immediata disponibilità di tipo economico per il rientro forzato da Paesi extracomunitari a fronte di emergenze imputabili o meno al comportamento dell'Organizzatore.

    Fuori dai casi di urgenza, in cui è possibile rivolgersi presso le rappresentanze diplomatiche competenti, per ottenere l'intervento del Fondo è necessario presentare una domanda, in carta libera, nella quale si descrive la situazione in cui il turista si è venuto a trovare, indicando le spese sostenute, ed allegando l'originale del contratto di viaggio e copia di tutti i pagamenti effettuati, all'indirizzo di:

    Ministero delle Attività Produttive, Direzione Generale per il Turismo , Ufficio C1 - Tutela del Turista, Via della Ferratella, 51 00184 Roma. e-mail: fondodigaranzia@tin.it - fax n. 06 773 - 626

    Le modalità di intervento del Fondo sono stabilite con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri ai sensi dell'art. 21 n. 5 Decreto Legislativo 111/95.

    16. FORO COMPETENTE
    Per ogni e qualsiasi controversia che dovesse sorgere nella interpretazione, esecuzione, applicazione e risoluzione del seguente contratto sarà competente esclusivamente il foro ove ha sede l'organizzatore.

     

    CONDIZIONI PARTICOLARI DEL PACCHETTO TURISTICO OFFERTO DA TRAVELMIX


    1. Modalità di pagamento
    La prenotazione diventa effettiva, solo a seguito del pagamento anticipato per l'intero importo. I documenti di prenotazione (voucher) saranno inviati tramite posta elettronica a pagamento avvenuto.

    È possibile effettuare i pagamenti richiesti secondo le seguenti modalità:
    1. mediante 
    carta di credito on-line (senza spese di operazione);

    2. mediante paypal

    3. mediante bonifico bancario (valuta fissa beneficiario 1 giorno);

    4. mediante Scalapay. (Se compri con Scalapay ricevi il tuo ordine subito e paghi in 3 rate. Prendi atto che le rate verranno cedute a Incremento SPV S.r.l., a soggetti correlati e ai loro cessionari, e che autorizzi tale cessione.)

    Tutti i dettagli per il pagamento verranno spiegati in modo assolutamente chiaro e trasparente. I voucher (documenti di prenotazione) del soggiorno o dei biglietti acquistati in prevendita, saranno inviati al cliente in seguito alla ricezione da parte di Mirabilandia Vacanze del pagamento dell'importo richiesto.

    Il 
    voucher ha validità di documento di prenotazione nei confronti della struttura turistica e/o della biglietteria


    2. Diritto di recesso e modifiche della prenotazione
    Occorre comunicare 
    tempestivamente a Mirabilandia Vacanze eventuali disdette e modifiche della prenotazione, utilizzando l'indirizzo e-mail info@mirabilandiavacanze.it o il numero di telefono  0544 560822 e specificando il numero di voucher (che troverete sul voucher stesso) a cui fa riferimento la prenotazione.
    ATTENZIONE
    biglietti acquistati (ad es. i biglietti di Mirabilandia), singolarmente o all'interno di un pacchetto, NON possono essere rimborsati, in quanto, una volta emessi, non possono essere più annullati per esplicita disposizione delle competenti Autorità. I biglietti dei Parchi di divertimento, restano comunque validi per tutta la stagione di apertura degli stessi Parchi: possono essere quindi fruiti dal Cliente in un successivo momento.
    Nel caso di 
    disdetta completa o parziale o di modifiche alla prenotazione verranno applicate le seguenti penali, calcolate in base alla data di comunicazione del recesso. Le penali indicate s'intendono ESCLUSO il costo di eventuali biglietti compresi nel pacchetto (il cui importo, non rimborsabile, verrà trattenuto in ogni caso). 

    Prenotazioni con pagamento intero anticipato:
    - recesso/modifica a oltre 20 giorni dalla data di arrivo: 20% dell'importo totale
     ad esclusione dei titoli di ingresso ai Parchi  
    - recesso/modifica tra 20 e 10 giorni dalla data di arrivo: 50% dell'importo totale ad esclusione dei titoli di ingresso ai Parchi  
    - recesso/modifica tra 10 e 3 giorni dalla data di arrivo: 80% dell'importo totale ad esclusione dei titoli di ingresso ai Parchi  
    - recesso/modifica entro 3 giorni (72 ore) dalla data di arrivo: 100% dell'importo totale

    Non sono previste penali per sostituzioni relative ai singoli componenti della prenotazione. E’ a discrezione di Mirabilandia Vacanze se applicare o meno le penali previste o se applicarle in misura ridotta. Non sono comunque consentite penali in misura superiore a quelle previste dalle presenti condizioni.
     
    3. Cessione della prenotazione
    Il titolare della prenotazione può farsi sostituire, senza il pagamento di alcuna penale, da un terzo che soddisfi tutte le condizioni per la fruizione del servizio, ove lo comunichi all'indirizzo e-mail info@mirabilandiavacanze.it almeno 3 giorni prima della data di arrivo, indicando le complete generalità della persona che lo sostituisce e sempre che i servizi medesimi o altri servizi in sostituzione possano essere erogati a seguito della sostituzione.
    Il cedente e il cessionario sono unitamente responsabili per il pagamento dell'eventuale saldo del prezzo, nonchè per eventuali spese supplementari che possano derivare da tale cambiamento di titolare della prenotazione per cause non dipendenti da Mirabilandia Vacanze.

     

    4. Modifiche sulla prenotazione da parte della struttura ricettiva
    Nel caso in cui la struttura ricettiva si trovi nelle condizioni di modificare in modo significativo uno o più elementi della prenotazione, Mirabilandia Vacanze ne darà immediato avviso via e-mail, telefono o posta prioritaria al cliente, indicando il tipo di modifica e/o la variazione di prezzo che ne conseguirà. Il cliente è tenuto a comunicare a Mirabilandia Vacanze la propria accettazione o rinuncia alla proposta, entro 2 giorni lavorativi dal momento in cui ha ricevuto l'avviso di variazione: ove non accetti la proposta di modifica, il cliente può recedere dal contratto, senza pagamento di penale. Qualora il cliente non risponda entro 2 giorni lavorativi dalla notifica di variazione della prenotazione, tale variazione sarà considerata tacitamente e validamente accettata.
     
    5. Segnalazioni, reclami e responsabilità
    Eventuali carenze o disservizi riscontrati dal Cliente nella fruizione del pacchetto turistico, dovranno essere immediatamente segnalate a Mirabilandia Vacanze per permetterci di porvi tempestivamente rimedio e contestualmente segnalare il disagio anche alla struttura ospitante.
    Il consumatore dovrà, a pena di decadenza, altresì sporgere reclamo mediante l'invio di una raccomandata, con avviso di ricevimento, all'organizzatore o al venditore, entro e non oltre dieci giorni lavorativi dalla data del rientro presso la località di partenza.

    Infine il portale Mirabilandia Vacanze si impegna a riportare informazioni veritiere su servizi e tariffe. Nel caso in cui non ci sia corrispondenza qualitativa tra i servizi descritti in fase di prenotazione e quelli verificati al momento dell'arrivo, potrai inviarci le tue segnalazioni e commenti contattandoci direttamente utilizzando i recapiti che trovi alla pagina 
    Contattaci.

    Ti ringraziamo anticipatamente per la Tua collaborazione così da permetterci di migliorare sempre più il servizio reso.

    Sommario: